CAMMINI E VIE SACRE SICILIA UNA REALTÀ CHE CAMMINA…

2020 La Sicilia dei CAMMINI E DELLE VIE SACRE
22 gennaio 2020

CAMMINI E VIE SACRE SICILIA UNA REALTÀ CHE CAMMINA…

CAMMINI E VIE SACRE SICILIA UNA REALTÀ CHE CAMMINA…

Cammini e Vie Sacre Sicilia è un progetto iniziato nel 2014 e rappresenta una Rete di soggetti, un network tra tutti i cammini tematici che si svolgono in Sicilia. Un movimento generato dagli interpreti dei cammini, il cui impegno scaturisce dalla passione e dal lavoro di parecchi anni, per riscoprire vecchi tracciati, antiche tradizioni, storici pellegrinaggi o vie percorse da fedeli, e continua ogni giorno nella manutenzione dei tracciati e nella loro valorizzazione. Raccoglie varie esperienze. Cammini di più giorni e vari chilometri da percorrere zaino in spalla si alternano a giornate tematiche di singoli eventi urbani ed extraurbani. Circa 40 tra Cammini ed esperienze proposte e gestite ogni anno. Ci sono i Cammini “classici” che ciascuno può percorrere autonomamente magari nei periodi consigliati trovando percorso segnato e i servizi di accoglienza. Ma ci sono anche Cammini che si svolgono come se fossero eventi ben organizzati, o perché celebrano ricorrenze/riti/circostanze ben definite o perché sono perfettamente gestiti ed offerti con lo spirito di viverlicon un gruppo e con una guida. In questo ultimo caso in ogni occasione l’accoglienza e la Guida lungo il cammino vengono assicurati dagli organizzatori mirando a vivere eventi nei quali si cammina fianco a fianco.

La Rete Cammini e Vie Sacre Sicilia collabora e riconosce come fondamentale il rapporto con le istituzioni pubbliche e private, laiche ed ecclesiastiche, che in questi anni si sono affiancate ed hanno condiviso questa realtà in piena comprensione e condivisione delle esperienze tematiche. Ed in particolare questa collaborazione è sancita con sia con L’ASSESSORATO REGIONALE AL TURISMO sia con la CESI (CONFERENZA EPISCIPALE SICILIANA).

Contatti CAMMINI E VIE SACRE SICILIAWeb:viesacresicilia.it – siciliaoutdoor.com Social: Vie Sacre Sicilia – Mail: viesacresicilia@gmail.com – cell. (+39) 3497362863 (Attilio Caldarera)

Le informazioni sui Cammini di Vie Sacre Sicilia sono visibili sul web su viesacresicilia.it e su siciliaoutdoor.com.

ELENCO DEI CAMMINI E DELLE INIZIATIVE DI CAMMINI E VIE SACRE SICILIA

1) CAMMINO DI SANTA ROSALIA. Dalla Grotta di Santa Rosalia dell’Eremo della Quisquina fino al Santuario di Monte Pellegrino, 180 km circa a piedi attraversando i Monti Sicani, l’Alto Belice Corleonese e la Conca d’Oro. Il Cammino di Santa Rosalia (Itinerarium Rosaliae) ripercorre la strada che la ‘Santuzza’ seguì quando lasciò la città di Palermo per rifugiarsi nella grotta della Quisquina. Cammino di grande profilo naturalistico che può essere fatto in ambedue le direzioni. Si svolge annualmente anche per alcuni tratti con la formula dei weekend.
Info: Amici del Trekking sui Sicani: Giuseppe Geraci (+39) 339 2009857 – Giuseppe Traina (+39) 328 4297536 – Giuseppe Adamo (+39) 347 5963469 – Mail: segreteria@quisquina.com

2) TREKKING DEL SANTO – Il Cammino Etna-Nebrodi di San Nicolò Politi: Trekking/cammino itinerante di quattro giorni che parte dall’Etna ed arriva sui Nebrodi seguendo i passi del cammino di San Nicolò Politi attraverso sentieri dei parchi regionali, boschi, paesi, comunità. Un percorso di 70 chilometri apiedi da Adrano ad Alcara li Fusi tra escursionismo, fede e natura. 1 Tappa: Adrano-Grotta del Santo-Piano dei Grilli. 2 Tappa: Piano dei Grilli-Maniace: 3 Tappa: Maniace-Mangalaviti-Eremo San Nicola Politi. 4 Tappa: Eremo-Alcara Li Fusi.
Info: Attilio Caldarera, Vaicoltrekkingsicilia (+39) 3497362863 –. Mail: attiliocaldarera@gmail.com Web: trekkingdelsanto.it – vaicoltrekkingsicilia.com – Social: Trekking del Santo

3) CAMMINO DI SAN GIACOMO IN SICILIA: da Caltagirone a Capizzi, un cammino di 7 tappe dagli Erei ai Monti Nebrodi, per un totale di 130 km, che congiungono due luoghi sacri della devozione di San Giacomo in Sicilia. Le tappe passano dai comuni e territori di Caltagirone, Mirabella Imbaccari, Aidone, Piazza Armerina, Valguarnera, Assoro, Nissoria, Nicosia, Capizzi.
Info: Totò Trumino (+39) 3283611596 – Mail: camminosangiacomosicilia@gmail.com – Web: camminosangiacomosicilia.itSocial: Il Cammino di San Giacomo in Sicilia

4) VIA DEI FRATI: La Via dei Frati è un cammino che si snoda lungo strade, trazzere, sterrate e sentieri montani per 166 km in 8 Tappe a piedi o a scelta in 5 con la bicicletta da Caltanissetta a Cefalù. Il cammino unisce in un unico itinerario alcuni dei più suggestivi viaggi devozionali del centro Sicilia e nasce per percorrere a piedi l’entroterra siciliano, così come per secoli hanno fatto i Frati questuanti, che dai conventi maggiori, si spostavano fin nelle più remote campagne.
Info3284687434 (Santo) – 3296631353 (Michelangelo) –  Mail: viadeifrati@gmail.com – Web: laviadeifrati.wordpress.com Social: La Via dei Frati

5) CAMMINO DI TINDARI: Un cammino di 45 Km in due tappe che, dalla valle dell’Alcantara arriva a Tindari passando per il Bosco di Malabotta e toccando i Santuari che si trovano nei tre borghi tappe di questo Cammino: Mojo Alcantara, Montalbano Elicona e Tindari. Il santuario della Madonna di Tindari è un luogo devozionale tra i più sentiti in Sicilia, meta, ogni anno, di migliaia di pellegrini.
Info: La Compagnia dell’ostello – Pippo Currenti (+39) 3881480032 – Mail: compagniadellostello@gmail.com Web:ilcamminoditindari.org Social:facebook.com/compagniadellostello

6) CAMMINO DI SAN FELICE, CAMMINO FRANCESCANO DI SICILIA: Un trekking, un cammino, un pellegrinaggio, una esperienza di vita, fede, cammino tracciato e vissuto assieme ai Frati Minori Cappuccini di Nicosia. Il Cammino si svolge tra i comuni di Tusa, Pettineo, Motta D’Affermo, Castel Di Lucio, Mistretta e Nicosia.
Info: Fra Salvatore Seminara (+39) 3393348046 + 39 3280614051 – Mail: salvatore.seminara@fraticappuccini.it – Social: Cammino francescano di Sicilia – San Felice da Nicosia

7) CAMMINO DELLA MADONNA DELLE MILIZIE: Cammino/trekking di più giorni dedicato alla Madonna delle Milizie che si svolge nel Siracusano/Ragusano nelle ultime settimane di maggio. Da Avola attraverso Rosolini, Modica fino al Santuario di Donnalucata a Scicli con momenti di animazione culturale lungo il cammino.
Info: Ciccio e Liliana Urso – Mail:madonnamilizie@libreriaeditriceurso.com – Web:libreriaeditriceurso.com/madonnadellemilizie.html

8) CAMMINO DELL’ANIMA: Il Cammino dell’Anima è un trekking di 4 bivacchi e 5 giorni di cammino, fra escursionismo e pellegrinaggio, che partendo dai Monti Peloritani dal Santuario di Dinnammare, si snoda lungo la Dorsale per arrivare al Santuario della Madonna di Tindari sulla Costa Tirrenica.
Info: Camminare i Peloritani, D’Andrea Pasquale (+39) 3892537328, Padre Giovanni Lombardo (+39) 3274764845 –  Mail: camminarepeloritani@yahoo.it – Web: camminareipeloritani.it

9) IL CAMMINO DELLA BELLEZZA Con il suo percorso di circa 110 km, il Cammino della Bellezza è un trekking in cinque tappe giornaliere che collega la Basilica Cattedrale della città di Messina, alla Cattedrale di Taormina, attraverso strade, vecchie trazzere, mulattiere e sentieri di collegamento intervallivi, tra villaggi e antichi borghi medioevali.
Info: Camminare i Peloritani, D’Andrea Pasquale (+39) 3892537328, Padre Giovanni Lombardo (+39) 3274764845 –  Mail: camminarepeloritani@yahoo.it – Web:camminareipeloritani.it

10) CAMMINO SULLE ORME DI SAN BERNARDO: Cammino nel territorio dei Monti Sicani che si costituisce di quattro itinerari che ripercorrono i luoghi in cui visse San Bernardo da Corleone. Antichi tracciati viari, regie trazzere e sentieri che partono da Corleone e si allargano su tutta la Sicilia occidentale in direzione di quattro tappe finali: Sciacca, Palermo,Caltanissetta e Castelvetrano.
Info: COMITATO ANIMOSA CIVITAS CORLEONE, Roberto Martorana (+39)  333 30 92 671, Anna Turco (+39) 320 33 50 255
Mail: info@sulleormedisanbernardo.it, animosacivitascorleone@gmail.com – Web: sulleormedisanbernardo.it

11) LA VIA DEI SANTUARI MARIANI NELL’ANELLO DEL NISI: è una via privilegiata alla scoperta dei valori religiosi, storici e culturali della Valle del Nisi. Un percorso ad anello, di circa 28 Km, che collega il Santuario Maria Ausiliatrice di Alì Terme al Santuario Maria SS. Annunziata di Fiumedinisi. E’strutturato in tre tappe, in modo da agevolare la fruizione lenta ed esperienziale, la meditazione e preghiera.
Info: Pietro Cozzo (+39) 3392925141 – Mail:pierocozzo@virgilio.it Social: facebook.com/anellodelnisi

12) VIAGGIO DEI RAMARA, FESTA DEI RAMI Cammino/pellegrinaggio antichissimo e molto suggestivo che da Troina dalla Chiesa di S. Silvestro passa attraverso i boschi dei Nebrodi per arrivare quasi alla costa tirrenica per toccare il sacro alloro. Giornate di cammino e bivacco nei boschi dei Nebrodi.
Info: Associazione “I Ramara”, Referente Alfio Catania (+39) 3896789640 – Mail: cataniaalfio@virgilio.it – Web: fedeliramara.it

13) IL SENTIERO DEL BEATO GUGLIELMO SUI PASSI CHIARAMONTANI: Cammino sui passi chiaramontani del Beato Guglielmo Gnoffi, dal Castello medievale di Caccamo fino a giungere all’Eremo San Felice (da lui edificato attorno al 1300), nella R.N.O. di Pizzo Cane, Pizzo Trigna e Grotta Mazzamuto. Info: Associazione Amici di San Felice (+39) 3338435040 –  Mail: amicidi.sanfelice@virgilio.it
Kakkabe Trekking, Giuseppe Geraci (+39) 339 2009857 – Mail:kakkabetrekking@libero.it

14) PELLEGRINAGGIO DALL’EREMO DI SAN FELICE AL SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA MILICIA: Pellegrinaggio devozionale al Santuario della Madonna della Milicia, partendo dall’Eremo di San Felice, in territorio del Comune di Caccamo all’interno della R.N.O. “Pizzo Cane, Pizzo Trigna e Grotta Mazzamuto. Il percorso, di circa 16 km, si snoda per quasi tutta la sua lunghezza lungo la vallata compresa tra le due catene di rilievi che compongono l’area naturale, per poi arrivare al tratto finale su asfalto, che conduce fino al centro urbano di Altavilla Milicia.
Info: Associazione Amici di San Felice (+39) 3338435040 –  Mail: amicidi.sanfelice@virgilio.it – Kakkabe Trekking, Giuseppe Geraci (+39) 339 2009857 – Mail:kakkabetrekking@libero.it

15) CAMMINO DI SAN TEOTISTA: Trek di un giorno che ripercorre le orme di San Teotista, monaco basiliano vissuto nel IX° sec. d.C. e compatrono di Caccamo, dall’Abbazia del borgo di San Nicola de’ Nemori al Monte Eurako, in territorio di Caccamo.
Info: Kakkabe Trekking, Giuseppe Geraci (+39) 339 2009857 – Mail: kakkabetrekking@libero.it

16) IL CAMMINO DEI VENTIMIGLIA: Breve viaggio da Geraci Siculo a Castelbuono lungo le testimonianze della nobile famiglia dei Ventimiglia. Il cammino unisce i due castelli dellapotente famiglia e si muove lungo i rifugi della religiosità che accoglievano viandanti e fedeli nella maestosa cornice della natura madonita: la chiesa di San Cosimano e la chiesa di Santa Maria della Cava, entrambe di epoca medievale.
Info: Kakkabe Trekking, Giuseppe Geraci (+39) 339 2009857 – Mail: kakkabetrekking@libero.it

17) CAMMINO DEL BEATO GIOVANNI LICCIO: Il 14 novembre di ogni anno, nella ricorrenza del ‘Dies Natalis‘ del protettore di Caccamo, il Beato Giovanni Liccio, viene proposto un breve cammino religioso dai connotati molteplici con un itinerario misto, sui luoghi del predicatore domenicano tra arte, devozione e natura.
Info: Kakkabe Trekking, Giuseppe Geraci (+39) 339 2009857 – Mail: kakkabetrekking@libero.it

18) CAMMINO DEL VENERABILE MONS. MERCURIO MARIA TERESI Fede e devozione nella Valle del Torto.
Una giornata di cammino sui luoghi d’origine del Servo di Dio ed adesso Venerabile, Monsignor Teresi. Si parte dalla Basilica di Sant’Agata V. M. di Montemaggiore Belsito, Chiesa Madre dove riposano le sue spoglie e si celebra un momento di preghiera. Quindi il passaggio dinanzi la casa natìa. L’ itinerario, di circa 15 km, procede per la Regia Trazzera sul tratto della Via Francigena Pa/Me per le Montagne, con meta l’edicola votiva a lui dedicata, in località Portella Granza. Di seguito, si ritorna alla Chiesa Madre di Montemaggiore Belsito, per concludere il cammino.
Info: Kakkabe Trekking, Giuseppe Geraci (+39) 339 2009857 – Mail: kakkabetrekking@libero.it

19) TREKKING DEI SANTUARI: Il Trekking dei Santuari, dove la Fede incontra la Natura è un trekking giornaliero sui Sicani che permette di visitare il sacro Eremo-Santuario di Santa Rosalia alla Quisquina ed il Santuario di San Giordano Ansalone, chiesa Madre di Santo Stefano Quisquina, oltre alla suggestiva chiesetta di S. Calogero, posta sul Pizzo omonimo, attraverso un percorso ad anello di circa 15 km tra panorami mozzafiato sino al mare africano, varietà di boschi mediterranei e gioielli d’opere d’arte sacra e contemporanea.
Info: Coop. La Quercia Grande, Pro Loco Santo Stefano Quisquina – Contatti: Giuseppe Adamo +39 347 5963469 –Giuseppe Geraci + 339 2009857 e Giuseppe Traina +39 328.4297536 Mail: info@quisquina.com – Web: quisquina.com

20) IL SENTIERO DELLA PACE: Si trova sulle Madonie, in territorio di Petralia Sottana e conduce al santuario della Madonna dell’Alto a quota 1827 slm. Il sentiero riesce a legare la spiritualità arcaica della montagna alla religiosità di questi luoghi. Richiama, con la semplicità di montanari e pellegrini i valori di amore, pace e fratellanza dei popoli, offrendo, momenti di meditazione, di spiritualità nella cornice dei valori naturalistici più preziosi di questo territorio.
Info: Cai Sez. di Petralia, Mario Vaccarella (+39) 3492227262, Giuseppe Carapezza (+39) 3298057940 – Mailmvaccarella@libero.it

21) SUI PASSI DI CORRADO EREMITA: Itinerario di tre giorni, in un paesaggio di notevole valore. Ripercorreremo il tratto che da Palazzolo lo ha portato a Noto e da qui fino ai Pizzoni, ultima sua dimora. Durante il cammino si toccano i luoghi a lui sacri, l’antica Avola e l’antica Noto, dove si recava settimanalmente per la messa.
Info: Gregorio Chiarenza (+39) 3356318247– Mail:gregorio.gc@gmail.com

22) VIA SACRA ENNA: Trekking sul “Sentiero della Via Sacra, dal mito alla storia alla ricerca del sacro” l’antico sentiero di accesso ad Enna per secoli percorso da pellegrini devoti alla dea Cerere. Percorso di una sola giornata percorribile in modo autonomo o accompagnati dagli scout del gruppo AGESCI Enna 1 che offrono alla città una visita guidata il sabato Santo di ogni anno.
Info: AGESCI Enna 1, Peppe La Porta (+39) 3388247922 – Mail: enna1@agesci.sicilia.it
Social: Via Sacra Enna

23) CAMMINO DEI SANTUARI MADONITI: Il cammino, che è lungo 80 km circa e dura 5 giorni, inizia presso il Santuario dello Spirito Santo a Gangi, dopo aver visitato quello della Madonna dell’Olio a Blufi e quello della Madonna dell’Alto a Petralia Sottana, prosegue sino a quello della Madonna di Gibilmanna, per concludersi al DUOMO di Cefalù.
Info: Vincenzo Scavuzzo (Madonie Outdoor ASD) (+39) 3473237734 Mail: info@madonieoutdoor.it – Web: camminodeisantuari.it

24) VIE SACRE A SCICLI: Cammini urbani nella bellissima città barocca degli Iblei, Scicli. Con gli accompagnatori di TanitScicli è sempre possibile percorrere tre itinerari tra chiese, grotte, eremi, cave iblee, antichi monasteri e vecchissime tradizioni sacre e culturali. IL CAMMINO DEL BEATO GUGLIELMO EREMITA – LE ORME DI MARIA A SCICLI – LE CHIESE RUPESTRI
Info: Vincenzo Burragato (Associazione Culturale Tanit Scicli) (+39) 3388614973 – Mail tanitscicli@gmail.com

25) LE CARE MONTAGNE CHE PARLANO DI DIO, OMAGGIO A S. GIOVANNI PAOLO II Luogo ed iniziative che si svolgono all’area di Piano Vetoresull’Etna dove è collocato il CENTRO CUSTODIA E CURA DEL CREATO KAROL WOJTYLA in Sicilia con diverse attività celebrative, liturgiche e naturalistiche che si svolgono in vari periodi dell’anno. Altra iniziativa collegata è il CAMMINO LAVA E FEDE nei luoghi dell’Eruzioni 1669-1886-1910 Belpasso – Mascalucia – Nicolosi (Borrello – Santuario Mompilieri – Monastero Benedettino G. B. Dusmet e S. Nicoló la Rena al Bosco).
Info: Carmelo Nicoloso +39 3392482300. Mail:cnicolos60@gmail.com

26) CAMMINI DELLA DIOCESI DI PIAZZA ARMERINA: vari cammini giornalieri nella Diocesi di Piazza Armerina. CAMMINO DI SAN FILIPPO APOSTOLO AIDONE. Da diversi comuni delle province di Enna, Caltanissetta, Catania e Messina pellegrinaggi a piedi in onore di San Filippo apostolo. CAMMINO DI SAN ROCCO: Da Gela a Butera pellegrinaggio a piedi 12 Km in onore di San Rocco. CAMMINO DELLA MADONNA DELLA CATENA RIESI. Da diversi comuni della provincia di Caltanissetta pellegrinaggio a piedi in onore della Madonna della Catena.
Info: don Carmelo Cosenza +39 3386448462 Mail: doncarmelo1@virgilio.it – info@settegiorni.net

27) CAMMINO PIER GIORGIO FRASSATI: Il Cammino Pier Giorgio Frassati, ripercorre antiche vie di pellegrinaggio dell’area Peloritana, percorre un tratto dell’antica via Francigena, della regia posta e dei pellegrini, da Puntale Ferraro al Santuario di Calvaruso, partendo dalla stele votiva dell’Ecce Homo.
Info: Camminare i Peloritani, D’Andrea Pasquale (+39) 3892537328, Padre Giovanni Lombardo (+39) 3274764845 –  Mail: camminarepeloritani@yahoo.it – Web:camminareipeloritani.it

28) ITINERARIO DEI CAVALIERI E PELLEGRINI A PALERMO Percorso storico dentro la città di Palermo alla scoperta di interessanti curiosità sulle tracce dei cavalieri e dei pellegrini, partendo dalla Chiesa di Santa di Cristina la Vetere nella “Strada dei pellegrini”, una splendida testimonianza della cultura dei pellegrinaggi a Palermo.
Info: Ass. Culturale Itinerari del Mediterraneo ITIMED – Antonella Italia (+39) 3483394617 – Mail: info@itimed.org

29) CAMMINI DA CAPIZZI: Da Capizzi cittadina nebroidea, nota per il culto di San Giacomo, l’Associazione San Francesco d’Assisi, persegue lo scopo di ripristinare tutti i vecchi pellegrinaggi che fin dal Medioevo sono stati parte integrante della vita quotidiana. Questa antica usanza cristiana, che consiste nell’intraprendere un viaggio verso un luogo considerato sacro, non ha finalità turistiche, ma culturali, di devozione o penitenza. Dall’Aurea città partono ben 4 cammini: il 2 giugno il CAMMINO DI SAN SILVESTRO A TROINA,  il 6 settembre il CAMMINO DELLA MADONNA DELLA LAVINA A CERAMI, l’8 settembre il CAMMINO DELLA MADONNA DELLA CATENA A NICOSIA e la penultima domenica di settembre il CAMMINO DELLA MADONNA DELL’AIUTO.
Info: Associazione San Francesco d’Assisi Capizzi +39 3347475307 Mail: francescoxharra@gmail.com – f.sarra.minichello@alice.it –  Facebook Associazione San Francesco d’Assisi

30) I PELLEGRINI DEL VALLONE: Passando dai meandri della terra al Castello di Mussomeli, verso i tre Santuari del Vallone e la Breccialfiorata. Sulle orme dei pellegrini del Vallone si ripercorre il sentiero che congiunge i Santuari di alcuni paesi limitrofi dell’area nord-est della Diocesi di Caltanissetta.
Info: Giulio Amore (+39) 3385674866 – Social:facebook.com/PellegrinidelVallone/

31) IPPOVIA DI SAN SEBASTIANO: Ippovia ed evento che si svolge sui Nebrodi nel territorio di Mistretta. I Pellegrini giungonoal Lago Quattrocchi alla Trabbunedda di San Sebastiano, attraverso tre itinerari diversi a piedi, a cavallo e in mountain bike.Ricalcando percorsi già esistenti, che per secoli hanno collegato borghi e paesi dei Nebrodi facendo scoprire le cascate di Mistretta.  Il Pellegrinaggio è un’occasione unica  di turismo religioso con  impronta naturalistica.
Info: Associazione Amastrafidelis – Mail: info@amastrafidelis.it – Web: amastrafidelis.it

32) CAMMINO DEL BEATO ANTONIO ETIOPE: Cammino di un giorno il 14 marzo di ogni anno a cura della Pro Loco di Avola e condotto da Ciccio Urso del Forum dei Pellegrini. Da Avola ad Avola Antica. 7 km in leggera ascesa.
Info: Ciccio e Liliana Urso – Mail:beatoantonio@libreriaeditriceurso.com – Web:libreriaeditriceurso.com/14marzocamminobeatoantonio.html

CAMMINO MADONNA DELLE GRAZIE: Cammino di un giorno il 2 luglio di ogni anno a cura di Ciccio Urso del Forum dei Pellegrini. Da Avola ad Avola Antica. 7 km in leggera ascesa.
Info: Ciccio e Liliana Urso Mail:madonnagrazie@libreriaeditriceurso.com – Web:libreriaeditriceurso.com/2lugliomadonnadellegrazie.html

33) CAMMINO DEL LETTO SANTO: Itinerario verso Il Santuario del Letto Santo, situato in cima al Monte Santa Croce (874 m s.l.m.) nel territorio di Santo Stefano di Camastra, che rappresenta un importante luogo di pellegrinaggio.
Info: Associazione Naturalistica “I Nebrodi” – Santo Stefano di Camastra (+39) 3485431229, (+39) 3205656912, (+39) 328/4751460 – Mail: info@inebrodi.it Web:facebook.com/iNebrodi

34) CAMMINO SAN JAPUCU: “U viaggiu di San Japucu”, è un cammino che si sviluppa con un itinerario che vede come punto di arrivo e partenza il Santuario di San Giacomo A.M. di Capizzi, città luogo di devozione jacopea in Sicilia. Il punto di partenza è la stessa città di Capizzi, realizzando così un percorso ad anello, da Capizzi, verso Mistretta, Sperlinga, Nicosia, Troina, Cesarò, Cerami, Capizzi.
Info: Antonio Sindona (+39) 3332694850 – Mail:antonio.sindona65@gmail.com Web: uviaggiuisanjapucu.it

35) VIA DEI TRE SANTI: “La via dei tre Santi” è un Cammino turistico escursionistico. L’itinerario sviluppa un vero e proprio cammino da compiersi a piedi, in bici o a cavallo lungo i luoghi simbolo storicamente connessi con la storia dei Tre Santi, Alfio, Filadelfio e Cirino.
Info: Chiese di Sicilia – Web: chiesedisicilia.org

36) UNIVERSAL PEACE WALK (MALTA): Il Cammino Universale per la Pace (Universal Peace Walk) era stato istituito dal vescovo Domenico Cubelles nel 1543 e si trattava più di un cammino di pace socio-politico e di un pellegrinaggio ecumenico. Il suo obiettivo era “Pro pace universali”. XirCammini ha ricreato cammino storico di 28 km dalla vecchia citta’ di Mdina (Citta’Notabile) alle terre di Santa Caterina (Zejtun) per escursionisti individuali e di gruppo.
Info: XirCammini – Mail: information@xircammini.org –  Web: universalpeacewalk.mt/blog